Open! e Centenario

Open! e Centenario

Dal 2017, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggistici e Conservatori, organizza OPEN Studi aperti in tutta Italia, quale occasione per far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai “non addetti ai lavori” e per far comprendere l’importanza del lavoro dell’architetto, quale figura professionale a servizio della collettività, che interviene sullo spazio in cui tutti viviamo.
OPEN offre dunque l’opportunità di mostrare il lavoro di una categoria riconosciuta e regolamentata, che riveste un ruolo centrale nei processi di gestione e trasformazione del nostro territorio.

OPEN! si svolgerà su tutto il territorio nazionale dal 23 al 24 giugno, in coincidenza con la ricorrenza del Centenario della fondazione degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri.

Il nostro Ordine parteciperà fattivamente alla manifestazione nazionale con una Mostra di Architettura aperta agli studi professionali della Provincia di Cagliari (e non solo), che si svolgerà ovviamente nelle stesse date del 23 e del 24 Giugno.

Con successive news saranno descritti i dettagli del programma e le modalità di presentazione dei progetti.

I referenti per l’organizzazione della manifestazione sono i consiglieri dell’Ordine Giuseppe Barreca e Marta Scanu.

I colleghi architetti interessati a partecipare a tale mostra, per presentare propri progetti di qualità, sono invitati a compilare il modulo sotto riportato entro e non oltre il prossimo 30 aprile 2023.

Clicca qui per inviare la tua adesione

FORMAZIONE – SICUREZZA – Link corsi online

FORMAZIONE – SICUREZZA – Link corsi online

Gentili colleghe e colleghi,

l’Ordine ha stipulato una convenzione con la società S.I.A. srl per l’erogazione on-line, sincrona e asincrona, dei corsi dedicati alla sicurezza.
Nello specifico:
1_Coordinatore Sicurezza nei Cantieri temporanei e mobili 120 ore
2_Aggiornamento Coordinatore Sicurezza: moduli da 40 ore; 8 ore; 4 ore
3_ASPP 20 ore
4_Formatori Sicurezza 24 ore
5_RSPP: aggiornamento 40 ore;
modulo A 28 ore; modulo B comune 48 ore;
modulo B-SP1 12 ore; modulo B-SP2 16 ore; modulo B-SP3 12 ore; modulo B-SP4 16 ore;
modulo C 24 ore

In allegato troveretele locandine relative ai corsi disponibili.
I crediti formativi saranno riconosciuti, secondo il regolamento per la formazione, direttamente in autocertificazione sul portale CNA.
Per aderire è necessario inviare una mail di richiesta del codice coupon di partecipazione ai corsi a architetti@cagliari.archiworld.it
La segreteria rimane a disposizione per ogni chiarimento in merito.
Tutti i corsi in elenco sono aperti agli Ordini degli Architetti PPC di Nuoro, Oristano e Sassari.

CIRCOLARE ORDINE – QUOTA 2023

CIRCOLARE ORDINE – QUOTA 2023

Gentili iscritti,trasmettiamo in allegato le specifiche per il pagamento della quota associativa per l’anno 2023.
Vi chiediamo di prestare particolare attenzione alle nuove modalità di pagamento ed a segnalarci qualsivoglia problema.
Il pagamento della quota deve avvenire  ESCLUSIVAMENTE tramite il sistema pagoPA – NON dovranno essere eseguiti bonifici sul conto dell’Ordine.

Chi volesse cancellarsi deve inviare l’istanza entro e non oltre il 30 novembre. Il modulo è scaricabile dal sito dell’ordine.

Cordiali saluti

Sardegna Design Award 2022

Sardegna Design Award 2022

Aperto il Sardegna Design Award 2022, primo concorso internazionale dedicato alla creazione di un arredo urbano per uno spazio pubblico.

Le proposte dovranno saper rispondere alle richieste di un mercato internazionale attraverso criteri di sviluppo sostenibile, la riflessione e rilettura della cultura industriale e delle lavorazioni artigianali sarde con un taglio di contemporaneità e di design.

Un’iniziativa del CEAS, centro di educazione all’ambiente e alla sostenibilità Masullas – Parte Montis, sostenuta dall’assessorato della difesa dell’Ambiente, dalla Fondazione di Sardegna e dal comune di Masullas. 

Il concorso è sostenuto dall’ordine degli Architetti PPC di Cagliari e provincia.

Per ulteriori info:

Bando SDAW

Comunicato Stampa SDAW

Premi In/Architettura 2020

Premi In/Architettura 2020

Pur in un momento difficile come quello che stiamo vivendo in queste settimane, l’Istituto Nazionale di Architettura e l’Ance, in collaborazione con archilovers, avviano questa iniziativa – che in questa fase e per i prossimi due mesi richiede solo azioni da svolgere via web, grazie alla piattaforma costruita ad hoc – per lanciare uno sguardo oltre la crisi, valorizzando le occasioni di architettura di qualità del nostro Paese e offrendo un contributo culturale per il rilancio di tutto il settore delle costruzioni.

 

A partire da oggi è possibile presentare, sul portale archilovers, le candidature per i Premi In/Architettura 2020.

 

L’iniziativa si colloca nella lunga e prestigiosa tradizione dei premi IN/ARCH che, a partire dalla prima edizione del 1962, hanno rivestito un ruolo di grande importanza nel dibattito architettonico nazionale.
I Premi si sono sempre caratterizzati – unici in Italia – per un aspetto particolare: viene premiata l’opera di architettura come esito di un processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva: domanda, esigenze, programma, norme, risorse, progetto, realizzazione, controllo, gestione, manutenzione.
Di qui la scelta di premiare l’opera e i tre principali protagonisti che sono alla base della sua realizzazione: committente, progettista, costruttore.

 

I Premi In/Architettura 2020 sono articolati in Premi Regionali e Premi Nazionali. Questo consentirà, tra l’altro, un ampio monitoraggio sulle architetture di qualità realizzate in tutto il territorio nazionale.

Il bando dei Premi In/Architettura 2020 per la sezione Sardegna e tutte le informazioni sulle candidature sono reperibili all’indirizzo:

www.archilovers.com/contests/inarch2020/sardegna

 PRESENTAZIONE ARCHILOVERS – Premi InArchitettura 2020