giovedì 16 giugno dalle 10 alle 13.00, nella sala del Consiglio comunale di Palazzo Baccaredda in via Roma 145 a Cagliari, si terrà il convegno COLLABORAZIONI CREATIVE organizzato da AIDIA (Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti), con il patrocinio del nostro Ordine sul tema della sinergia tra associazioni e professionalità.
La partecipazione darà diritto a 2 CFP Deontologici previa iscrizione su portale CNAPPC.
vi ricordiamo che il nostro Ordine in collaborazione con Legislazione Tecnica ha organizzato un corso di formazione specialistico a garanzia di una corretta interpretazione ed applicazione del nuovo Codice Contratti nella Direzione Lavori e nel supporto al RUP. Il corso, costituito da 4 moduli, è aperto agli Ordini degli Architetti di Sassari, Nuoro e Oristano e il primo appuntamento sarà il 19 giugno p.v.
Seguono i dettagli del corso.
Moduli formativi:
Modulo I – 19 giugno 2023 | dalle 15.00 alle 19.00
Modulo II – 29 giugno 2023 | dalle 15.00 alle 19.00
Modulo III – 06 luglio 2023 | dalle 15.00 alle 19.00
Modulo IV – 13 luglio 2023 | dalle 15.00 alle 19.00
Iscrizione:
Accedere al Portale formazione CNAPPC per l’iscrizione e per il riconoscimento dei crediti (4 CFP per singolo modulo – 16 CFP intero corso) .
Una volta iscritti per ricevere il link di accesso all’aula virtuale dovrete inviare copia della quietanza del pagamento alla mail architetti@cagliari.archiworld.it
Costi:
n.4 moduli € 180,00
singolo modulo € 50,00
Il versamento dovrà essere effettuato tramite bonico bancario IBAN: IT17 Z030 6909 6061 0000 0072 257 – Intestato Ordine Architetti Cagliari
domani venerdì 16 Dicembre prossimo si terrà in Piazza Roma a Carbonia una cerimonia per la posa della targa commemorativa di uno degli Architetti che disegnò Carbonia, Gustavo Pulitzer Finali.
Pur non essendo l’Ordine partner dell’evento, invitiamo calorosamente tutti gli iscritti ed in particolare coloro che lavorano e risiedono nel Sulcis, a presenziare alla cerimonia, della quale alleghiamo la locandina.
Aperto ilSardegna Design Award 2022, primo concorso internazionale dedicato allacreazione di un arredo urbano per uno spazio pubblico.
Le proposte dovranno saper rispondere alle richieste di un mercato internazionale attraverso criteri di sviluppo sostenibile, la riflessione e rilettura della cultura industriale e delle lavorazioni artigianali sarde con un taglio di contemporaneità e di design.
Un’iniziativa del CEAS, centro di educazione all’ambiente e alla sostenibilità Masullas – Parte Montis, sostenuta dall’assessorato della difesa dell’Ambiente, dalla Fondazione di Sardegna e dal comune di Masullas.
Il concorso è sostenuto dall’ordine degli Architetti PPC di Cagliari e provincia.
Conferenza internazionale sul rapporto tra progetto, intelligenza artificiale e strumenti digitali evoluti – Venezia 9 ottobre Sarà possibile – previa registrazione – seguire l’evento in streaming, in lingua italiana, alla pagina live.awn.it. La partecipazione all’evento consente agli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida, l’acquisizione di n. 5 crediti formativi professionali (CFP) validati in piattaforma iM@teria da parte del Cnappc. L’evento sarà trasmesso nella versione sia italiana che inglese – senza rilascio di CFP – sui canali youtube del Cnappc. Il link della versione italiana è https://youtu.be/IPEsPSwnR_U il link della versione inglese è https://youtu.be/e0XFEW-rr4U
06.09.2021 – Sono nuovamente disponibili per gli Associati finanziamenti fino a 50.000 euro, con contributo in conto interessi al 100% in carico a Inarcassa, da restituire in un periodo massimo di 6 anni, finalizzati a fronteggiare l’emergenza Covid-19, misura entrata in vigore con l’approvazione ministeriale del 29.10.2020.
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 21 luglio 2021, ha deliberato di dare prosecuzione all’iniziativa c.d. “Finanziamenti a Tasso Zero degli Iscritti”, in considerazione delle risorse ancora disponibili e, dopo un’indagine svolta tra i primi due istituti bancari che avevano presentato un’offerta competitiva nell’ambito dell’originaria procedura, ha assegnato il servizio alla Banca Popolare di Sondrio.
BENEFICIARI Possono accedere al finanziamento agevolato Covid-19 tutti gli iscritti ad Inarcassa, anche componenti o soci di una società di professionisti o società tra professionisti, senza limiti di età:
in regola per il rilascio del certificato di regolarità contributiva alla data della richiesta;
non in regola, ma con debito scaduto verso Inarcassa per contributi e oneri accessori non superiore a 33.333 euro. I professionisti irregolari potranno presentare domanda a condizione che: i) il finanziamento non sia superiore a 1,5 volte il debito scaduto verso Inarcassa; ii) il finanziamento venga preliminarmente destinato a copertura del debito verso Inarcassa attraverso il rilascio di mandato irrevocabile alla Banca di utilizzare le somme rivenienti dall’erogazione del finanziamento per bonificare a Inarcassa l’importo necessario ad estinguere tale debito.
FINALITA‘ Il finanziamento può essere concesso per:
qualsiasi esigenza di liquiditànello svolgimento dell’attività professionale connessa all’attuale stato di crisi;
l’anticipazione dei costi da sostenere per progetti e interventi da effettuarsi a fronte di committenze di uno o più incarichi professionali;
il pagamento fornitori per spese necessarie allo svolgimento dell’attività professionale;
la regolarizzazione posizione contributiva.
A sostegno dell’operazione verrà acquisita la garanzia del Fondo Centrale di Garanzia cui alla L. 662/1996 e s.m.i. o, nel caso in cui non sia possibile, potrà essere attivato – qualora ricorrano le condizioni – il Fondo di Garanzia Inarcassa, per cui sono stati stanziati 25 milioni di euro, riservato esclusivamente ai liberi professionisti in regola con il rilascio del certificato di regolarità contributiva.
IMPORTO FINANZIABILE Da un minimo di € 5.000 a un massimo di € 50.000.
DURATA Prestito concesso con durate di 24, 36, 48, 60 o 72 mesi, di cui 12 mesi di preammortamento.
PERIODICITA’ di RIMBORSO Rate mensili, con inizio dopo 12 mesi dall’erogazione.
TASSO NOMINALE ANNUO (a carico Inarcassa)
2,00% – Iscritti Regolari;
2,50% – Iscritti Irregolari.
SPESE ISTRUTTORIA (a carico Inarcassa) 100,00 euro per importi finanziati da euro 5.000,00 ad euro 15.000,00 150,00 euro per importi finanziati da euro 15.001,00 ad euro 50.000,00
SPESE INCASSO RATE (a carico Inarcassa) 2 euro
CONTRIBUTO Inarcassa corrisponderà il 100% della quota interessi alla scadenza di ogni rata, le spese di istruttoria e di incasso rate.
ATTENZIONE: il contributo sugli interessi è previsto esclusivamente in regime di iscrizione ad Inarcassa; pertanto qualora, per qualsiasi ragione, nel primo triennio del piano di ammortamento del finanziamento concesso intervenga la cancellazione dai ruoli dell’Associazione, detto contributo viene meno, con effetto dal primo gennaio dell’anno successivo alla cancellazione accertata. Dopo tale data il professionista dovrà provvedere al pagamento integrale delle rate del finanziamento comprensive delle relative quote interessi e delle spese di incasso rata.
ONERI FISCALI All’atto dell’erogazione sarà trattenuta in ottemperanza al DPR 601/73, l’imposta sostitutiva pari allo 0,25% del capitale erogato.
EROGAZIONE Il finanziamento viene concesso a insindacabile giudizio della Banca.
MODALITA’ DI ACCESSO La domanda deve essere presentata previo accessoall’area riservata di Inarcassa On line, digitando i codici personali e selezionando, nella sezione “Servizi finanziari e assicurativi”, la voce corrispondente. E’ presente un link al portale di Banca Popolare di Sondrio dove sono disponibili le istruzioni per inoltrare la richiesta di finanziamento e il modello di domanda.
TERMINE ENTRO IL QUALE PRESENTARE LA DOMANDA Il termine ultimo per prestare le domande è il 31/12/2021. Le richieste saranno istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione fino a capienza dello stanziamento deliberato.